sanzione disciplinare

Sono obbligato allo straordinario? Posso rifiutarmi?

Se il lavoratore rifiuta, senza giustificato motivo di prestare il lavoro straordinario legittimamente richiesto commette un inadempimento sanzionabile disciplinarmente? Iniziamo subito con il dire che l’orario straordinario, consiste nelle ore di lavoro eccedenti l’orario di lavoro normale  quantificato in 40 ore settimanali, salva la disciplina dei contratti collettivi . Quando è consentito il lavoro straordinario?…

Il Mobbing

Per mobbing s’intende una pratica persecutoria o di violenza psicologica perpetrata dal datore di lavoro o da colleghi nei confronti di un lavoratore, per costringerlo alle dimissioni o comunque ad uscire dall’ambito lavorativo. Gli elementi identificativi del mobbing sono: la presenza di almeno due soggetti, il mobber (parte attiva) ed il mobbizzato (parte passiva), che…

L’offerta transattiva nei licenziamenti

L’art.6 del d.lgs. n.23 del 04.03.2015 introduce uno strumento di risoluzione delle controversie in materia di licenziamento, per i lavoratori assunti dopo il 15 marzo 2015. Più precisamente, in caso di licenziamento il datore di lavoro, al solo fine di evitare il giudizio,  può offrire al lavoratore,  entro i termini di impugnazione stragiudiziale del licenziamento, in una delle…

Il codice disciplinare

Prima della commissione dell’infrazione, il datore di lavoro deve aver predisposto il codice disciplinare che, in applicazione degli accordi e contratti collettivi stabiliti in materia, stabilisca le infrazioni punibili, le sanzioni e le procedure di contestazione. Il codice deve essere pubblicizzato mediante affissione in luogo accessibile a tutti, non essendo ammesse forme equipollenti di pubblicazione….