Il Mobbing
Per mobbing s’intende una pratica persecutoria o di violenza psicologica perpetrata dal datore di lavoro o da colleghi nei confronti di un lavoratore, per costringerlo alle dimissioni o comunque ad uscire dall’ambito lavorativo.
Gli elementi identificativi del mobbing sono:
- la presenza di almeno due soggetti, il mobber (parte attiva) ed il mobbizzato (parte passiva), che entrano in contrasto tra di loro;
- l’attività vessatoria continua e duratura;
- lo scopo di isolare la vittima sul posto di lavoro e/o di allontanarla definitivamente o comunque di impedirle di esercitare un ruolo attivo sul lavoro;
Dall’analisi del fenomeno, sono state individuate principalmente due tipologie di mobbing:
- Il mobbing di tipo verticale è cioè, quello messo in atto da parte dei datori di lavoro verso i dipendenti per indurli a licenziarsi da soli; in tal caso sono i dirigenti dell’azienda ad agire;
- Il mobbing di tipo orizzontale è viene invece praticato dai colleghi di lavoro verso uno di loro per ragioni di varia natura.
In realtà, all’interno del nostro ordinamento giuridico, manca una specifica disciplina del mobbing.
Ne consegue che vengono applicate le norme civili e penali già esistenti.
Sotto il profilo civile è l’art. 2087 c.c. pone a carico del datore di lavoro l’obbligo di sicurezza ossia l’obbligo di tutelare l’integrità fisica e la personalità morale del lavoratore.
Si ritiene altresì applicabile l’art. 2043 c.c., per violazione dell’obbligo generale di non arrecare ad altri un danno ingiusto
In ambito penale, manca una specifica norma incriminatrice per contrastare la pratica persecutoria definita mobbing, salvo che il comportamento avuto dal mobber non configuri uno specifico reato previsto dall’ordinamento (es. stalking o molestie).
Per un Approfondimento ulteriore
VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY
Il potere del datore di lavoro di sorvegliare a distanza i lavoratori mediante l’utilizzo di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo è assoggettato alle regole stabilite dall’art. 4 Statuto dei Lavoratori. Il datore di lavoro può legittimamente installare impianti audiovisivi o altri strumenti da cui derivi anche il controllo a distanza dei lavoratori…
Quali sanzioni per la Farmacia in caso di violazione dell’art. 4 D.L. 44/2021?
Il legislatore ha previsto l’obbligo di vaccinazione per tutti gli operatori sanitari in forza lavoro sul territorio nazionale, al fine di evitare il contagio da Sars-Cov-2.La norma ricomprende tutte le attività d’interesse sanitario, farmacie incluse.La disposizione normativa prevede, oltre all’obbligo vaccinale, una procedura ad hoc che permette alle competenti autorità di individuare i professionisti in…
Modello Organizzativo 231
Modello Organizzativo 231, l’importanza per le società. Con l’entrata in vigore del D.lgs 231/2001, per la prima volta ed in modo del tutto rivoluzionario rispetto al passato, anche le società possono essere ritenute responsabili in caso di commissione di reati da parte di esponenti dei vertici aziendali o da soggetti sottoposti alla loro direzione e vigilanza. Alcuni dei reati presupposto:• “Omicidio colposo o lesioni gravi…
Stai cercando uno avvocato del lavoro?
AVVOCATO MATTEO MOSCIONI
con studio in Viterbo, specializzato in diritto del lavoro ed esperto in assistenza giudiziale e stragiudiziale rivolta ad Aziende, lavoratori o Organizzazioni sindacali.
- Phone0761-364886
- E-mailavvocatomoscioni@gmail.com
- Pecmatteomoscioni@pec.ordineavvocativiterbo.it
- AddressVia Sandro Pertini 9 - 01100 Viterbo
GET IN TOUCH
Per richieste di assistenza legale o consulenza in diritto del lavoro compila il form:
[contact-form-7 404 "Non trovato"]