29 Agosto 2017

Il Mobbing

Per mobbing s’intende una pratica persecutoria o di violenza psicologica perpetrata dal datore di lavoro o da colleghi nei confronti di un lavoratore, per costringerlo alle dimissioni o comunque ad uscire dall’ambito lavorativo.

Gli elementi identificativi del mobbing sono:

Dall’analisi del fenomeno, sono state individuate principalmente due tipologie di mobbing:

In realtà, all’interno del nostro ordinamento giuridico, manca una specifica disciplina del mobbing.

Ne consegue che vengono applicate  le norme civili e penali già esistenti.

Sotto il profilo civile è  l’art. 2087 c.c. pone a carico del datore di lavoro l’obbligo di sicurezza ossia l’obbligo di tutelare l’integrità fisica e la personalità morale del lavoratore.

Si ritiene altresì applicabile l’art. 2043 c.c., per violazione dell’obbligo generale di non arrecare ad altri un danno ingiusto

In ambito penale, manca una specifica norma incriminatrice per contrastare la pratica persecutoria definita mobbing, salvo che il comportamento avuto dal mobber non configuri uno specifico reato previsto dall’ordinamento (es. stalking o molestie).


Per un Approfondimento ulteriore

LICENZIAMENTO RITORSIVO

Il licenziamento ritorsivo consiste nel recesso datoriale quale ingiusta e arbitraria reazione ad un comportamento legittimo del lavoratore. Il licenziamento ritorsivo costituisce l’unica effettiva ragione di recesso, ed esclusivo, nel senso che il motivo lecito formalmente addotto risulti insussistente nel riscontro giudiziale. Il motivo illecito può ritenersi esclusivo e determinante quando il licenziamento non sarebbe…

LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO

È discriminatorio un licenziamento motivato da ragioni ideologiche, religiose, razziali, di sesso o di nazionalità. A tal fine non è sufficiente l’iscrizione ad un partito o l’appartenenza a un movimento religioso a distinguere il licenziamento discriminatorio, ma è necessario che si accertino fatti e situazioni che presentino caratteristiche di discriminazione (Cass. n.8237 dell’8.10.1994). Il licenziamento…

LICENZIAMENTO e MATRIMONIO

Il licenziamento della lavoratrice effettuato per causa di matrimonio è nullo. È considerato altresì nullo per causa di matrimonio il recesso intimato nel periodo intercorrente tra il giorno della richiesta di pubblicazioni fino ad un anno dopo la celebrazione (art. 35, D.Lgs. 198/2006). Il datore di lavoro può provare che il licenziamento disposto nel corso…


Stai cercando uno avvocato del lavoro?

AVVOCATO MATTEO MOSCIONI

con studio in Viterbo, offre assistenza giudiziale e stragiudiziale rivolta ad Aziende, lavoratori o Organizzazioni sindacali, nel diritto del lavoro.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *