avvocati diritto del lavoro viterbo

Posso rinunciare al TFR?

Si può rinunciare al TFR? La rinuncia di un diritto, da parte del lavoratore, è ammissibile in riferimento a diritti già maturati e dal contenuto determinato (Cass. n. 3064/2013; Cass. n. 12561/2006; Cass. n. 9747/2005). Pertanto, dal momento che “il diritto alla liquidazione del trattamento di fine rapporto del lavoratore ancora in servizio è un…

Si può modificare l’orario di lavoro nel contratto full-time?

Il datore di lavoro, nell’esercizio dei poteri organizzativi riconosciutigli, può modificare, per esigenze dell’impresa, le modalità di esecuzione della prestazione lavorativa dei dipendenti, anche con riguardo alla distribuzione del lavoro nell’arco della giornata

Mobbing o Straining ?

Molto spesso se si subiscono vessazione, persecuzioni o violenze sul posto di lavoro subito è facile pensare subito al Mobbing. Tuttavia, gli elementi identificativi del mobbing sono: la presenza di almeno due soggetti, il mobber (parte attiva) ed il mobbizzato (parte passiva), che entrano in contrasto tra di loro; l’attività vessatoria continua e duratura; lo…

L’orario di lavoro

L’orario di lavoro settimanale Il parametro di riferimento nella disciplina del D.Lgs. 66/2003 è la settimana lavorativa. In particolare: L’orario di lavoro normale stabilito dalla legge è pari a 40 ore settimanali. Tutte le ore di lavoro extra, richieste ed effettuate, saranno classificate come lavoro straordinario (regime legale), con conseguente retribuzione maggiorata. L’orario normale di lavoro settimanale…

Lavoro gratuito è ammissibile?

Nel nostro ordinamento, il  lavoro gratuito non è ammissibile. Infatti, il contratto di lavoro subordinato si presume sempre oneroso, anche se è possibile provare che la prestazione lavorativa è stata effettuata a titolo gratuito, per benevolenza o in vista di vantaggi indiretti del prestatore. Ne deriva che l’eventuale accordo volto a eliminare il compenso per…

Come recuperare i crediti di lavoro?

Ogni giorno che passa sempre più lavoratori vedono i loro datori ritardare i pagamenti di retribuzioni, tredicesime, quattordicesime e persino del TFR. NON TI PAGANO LO STIPENDIO: CHE FARE? Affidarsi ad uno studio legale (con avvocati del lavoro) può costituire la soluzione meno onerosa e più efficace, evitando l’incombenza di dover procedere prima ad un’inutile fase bonaria e poi,…

Il lavoratore subordinato

Ai sensi dell’art. 2094 c.c. il lavoratore subordinato è colui che si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’ impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore. I caratteri costitutivi del rapporto di lavoro subordinato sono, secondo il codice civile, quindi: La collaborazione, l’onerosità la subordinazione Il lavoratore subordinato…

Il principio dell’effettivo godimento delle ferie

Il D.Lgs. 66/2003 ha introdotto il divieto di monetizzazione delle ferie e il principio dell’effettività del loro godimento.   Vi sono dei casi però in cui la monetizzazione è legittima, ed in particolare: Nei contratti a tempo determinato di durata inferiore all’anno; Nel caso di cessazione del rapporto di lavoro nel corso dell’anno. Il principio…

Se firmo la busta paga, posso contestare la non corrispondenza della retribuzione ?

La busta paga, anche se sottoscritta dal lavoratore con la formula “per ricevuta”, non possiede valore probatorio sufficiente, a favore della parte datoriale, circa l’effettiva corresponsione della retribuzione. L’art. 1 L. 4/1953 prescrive l’obbligo, per l’azienda, al momento dalla consegna al dipendente del “prospetto paga” di corrispondere contestualmente lo stipendio. Tuttavia, la prova della consegna della…

La modifica delle mansioni

Il datore di lavoro ha il potere di modificare le mansioni del lavoratore durante lo svolgimento del rapporto di lavoro rispetto a quanto concordato al momento dell’assunzione. Modifica delle mansioni ai sensi dell’art. 2130 c.c. L’esercizio di tale potere, denominato jus variandi, è disciplinato dall’art. 2103 c.c. che, come sostituito dal D.Lgs. 81/2015 in attuazione…