Il principio dell’effettivo godimento delle ferie
Il D.Lgs. 66/2003 ha introdotto il divieto di monetizzazione delle ferie e il principio dell’effettività del loro godimento.
Vi sono dei casi però in cui la monetizzazione è legittima, ed in particolare:
- Nei contratti a tempo determinato di durata inferiore all’anno;
- Nel caso di cessazione del rapporto di lavoro nel corso dell’anno.
Il principio dell’effettivo godimento delle ferie implica che esse siano fruite effettivamente nell’anno di maturazione.
Questo principio non si applica a tutto il periodo spettante è ma solo ad un periodo minimo di 2 settimane.
- Le restanti due settimane di ferie spettanti possono essere godute dal lavoratore nei 18 mesi successivi al termine dell’anno di maturazione.
Se poi il contratto collettivo o individuale prevede un periodo feriale più lungo di quello legale (4 settimane) è i giorni di ferie in più possono essere fruiti anche oltre i 18 mesi successivi alla maturazione.
- Inoltre, questi giorni in più, possono essere anche liberamente monetizzati, ove non fruiti alle scadenze dal contratto collettivo o individuale.
Per un Approfondimento ulteriore
VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY
Il potere del datore di lavoro di sorvegliare a distanza i lavoratori mediante l’utilizzo di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo è assoggettato alle regole stabilite dall’art. 4 Statuto dei Lavoratori. Il datore di lavoro può legittimamente installare impianti audiovisivi o altri strumenti da cui derivi anche il controllo a distanza dei lavoratori…
Quali sanzioni per la Farmacia in caso di violazione dell’art. 4 D.L. 44/2021?
Il legislatore ha previsto l’obbligo di vaccinazione per tutti gli operatori sanitari in forza lavoro sul territorio nazionale, al fine di evitare il contagio da Sars-Cov-2.La norma ricomprende tutte le attività d’interesse sanitario, farmacie incluse.La disposizione normativa prevede, oltre all’obbligo vaccinale, una procedura ad hoc che permette alle competenti autorità di individuare i professionisti in…
Modello Organizzativo 231
Modello Organizzativo 231, l’importanza per le società. Con l’entrata in vigore del D.lgs 231/2001, per la prima volta ed in modo del tutto rivoluzionario rispetto al passato, anche le società possono essere ritenute responsabili in caso di commissione di reati da parte di esponenti dei vertici aziendali o da soggetti sottoposti alla loro direzione e vigilanza. Alcuni dei reati presupposto:• “Omicidio colposo o lesioni gravi…
Stai cercando uno avvocato del lavoro?
AVVOCATO MATTEO MOSCIONI
con studio in Viterbo, specializzato in diritto del lavoro ed esperto in assistenza giudiziale e stragiudiziale rivolta ad Aziende, lavoratori o Organizzazioni sindacali.
- Phone0761-364886
- E-mailavvocatomoscioni@gmail.com
- Pecmatteomoscioni@pec.ordineavvocativiterbo.it
- AddressVia Sandro Pertini 9 - 01100 Viterbo