12 Ottobre 2018

Mobbing o Straining ?

Molto spesso se si subiscono vessazione, persecuzioni o violenze sul posto di lavoro subito è facile pensare subito al Mobbing.

Tuttavia, gli elementi identificativi del mobbing sono:

Ne deriva che per configurare il mobbing devono sussistere tutti questi elementi, oltre al danno alla salute.


Ma se le azioni determinanti stress nel lavoratore non sono continuative, si esclude la possibilità di agire per mobbing e ottenere un risarcimento del danno?

La risposta è no.

Qualora la fattispecie concreta non sia riconducibile ad una ipotesi di mobbing, in ragione del difetto degli elementi integranti, quali la molteplicità dei comportamenti vessatori nonché la sistematicità, espressiva dell’intento persecutorio, la giurisprudenza ha riconosciuto tutela al lavoratore, ex art. 2087 c.c., per casi cd. di straining.

Infatti, la differenza fondamentale tra lo straining e il mobbing consiste proprio nel fatto che nel primo caso è presente un’azione unica ed isolata, mentre nel secondo è fondamentale la continuità delle azioni vessatorie.

Riassumendo, perché possa configurarsi lo straining è pertanto sufficiente anche una sola azione, purché i suoi effetti siano duraturi nel tempo, come nei casi di demansionamento o di trasferimento.

Per un Approfondimento ulteriore

LICENZIAMENTO RITORSIVO

Il licenziamento ritorsivo consiste nel recesso datoriale quale ingiusta e arbitraria reazione ad un comportamento legittimo del lavoratore. Il licenziamento ritorsivo costituisce l’unica effettiva ragione di recesso, ed esclusivo, nel senso che il motivo lecito formalmente addotto risulti insussistente nel riscontro giudiziale. Il motivo illecito può ritenersi esclusivo e determinante quando il licenziamento non sarebbe…

LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO

È discriminatorio un licenziamento motivato da ragioni ideologiche, religiose, razziali, di sesso o di nazionalità. A tal fine non è sufficiente l’iscrizione ad un partito o l’appartenenza a un movimento religioso a distinguere il licenziamento discriminatorio, ma è necessario che si accertino fatti e situazioni che presentino caratteristiche di discriminazione (Cass. n.8237 dell’8.10.1994). Il licenziamento…

LICENZIAMENTO e MATRIMONIO

Il licenziamento della lavoratrice effettuato per causa di matrimonio è nullo. È considerato altresì nullo per causa di matrimonio il recesso intimato nel periodo intercorrente tra il giorno della richiesta di pubblicazioni fino ad un anno dopo la celebrazione (art. 35, D.Lgs. 198/2006). Il datore di lavoro può provare che il licenziamento disposto nel corso…



Stai cercando uno avvocato del lavoro?

AVVOCATO MATTEO MOSCIONI

con studio in Viterbo, offre assistenza giudiziale e stragiudiziale rivolta ad Aziende, lavoratori o Organizzazioni sindacali, nel diritto del lavoro.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *