Mobbing o Straining ?
12 Ottobre 2018
Molto spesso se si subiscono vessazione, persecuzioni o violenze sul posto di lavoro subito è facile pensare subito al Mobbing.
Tuttavia, gli elementi identificativi del mobbing sono:
- la presenza di almeno due soggetti, il mobber (parte attiva) ed il mobbizzato (parte passiva), che entrano in contrasto tra di loro;
- l’attività vessatoria continua e duratura;
- lo scopo di isolare la vittima sul posto di lavoro e/o di allontanarla definitivamente o comunque di impedirle di esercitare un ruolo attivo sul lavoro;
Ne deriva che per configurare il mobbing devono sussistere tutti questi elementi, oltre al danno alla salute.
Ma se le azioni determinanti stress nel lavoratore non sono continuative, si esclude la possibilità di agire per mobbing e ottenere un risarcimento del danno?
La risposta è no.
Qualora la fattispecie concreta non sia riconducibile ad una ipotesi di mobbing, in ragione del difetto degli elementi integranti, quali la molteplicità dei comportamenti vessatori nonché la sistematicità, espressiva dell’intento persecutorio, la giurisprudenza ha riconosciuto tutela al lavoratore, ex art. 2087 c.c., per casi cd. di straining.
Infatti, la differenza fondamentale tra lo straining e il mobbing consiste proprio nel fatto che nel primo caso è presente un’azione unica ed isolata, mentre nel secondo è fondamentale la continuità delle azioni vessatorie.
Riassumendo, perché possa configurarsi lo straining è pertanto sufficiente anche una sola azione, purché i suoi effetti siano duraturi nel tempo, come nei casi di demansionamento o di trasferimento.
Per un Approfondimento ulteriore
Contestazione disciplinare tardiva?
Contestazione disciplinare tardiva? Il potere disciplinare indica la facoltà del datore di lavoro di irrogare sanzioni al lavoratore che venga meno ai suoi doveri contrattuali, e precisamente agli obblighi di diligenza, obbedienza e fedeltà sanciti dagli artt. 2104 e 2105 c.c. L’esercizio di tale potere disciplianare è, comunque, sottoposto a ben precisi limiti e vincoli […]
Read MorePosso rinunciare al TFR?
Si può rinunciare al TFR? La rinuncia di un diritto, da parte del lavoratore, è ammissibile in riferimento a diritti già maturati e dal contenuto determinato (Cass. n. 3064/2013; Cass. n. 12561/2006; Cass. n. 9747/2005). Pertanto, dal momento che “il diritto alla liquidazione del trattamento di fine rapporto del lavoratore ancora in servizio è un […]
Read MoreMolestie sessuali sul luogo di lavoro
Sono molestie sessuali sul luogo di lavoro “quei comportamenti indesiderati a connotazione sessuale, espressi in forma fisica, verbale o non verbale, aventi lo scopo o l’effetto di violare la dignità di una lavoratrice o di un lavoratore e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo” (art. 26, comma 2).
Read MoreStai cercando uno avvocato del lavoro?
AVVOCATO MATTEO MOSCIONI
con studio in Viterbo, specializzato in diritto del lavoro ed esperto in assistenza giudiziale e stragiudiziale rivolta ad Aziende, lavoratori o Organizzazioni sindacali.
- Phone0761-364886
- E-mailavvocatomoscioni@gmail.com
- Pecmatteomoscioni@pec.ordineavvocativiterbo.it
- AddressVia Sandro Pertini 9 - 01100 Viterbo
GET IN TOUCH
Per richieste di assistenza legale o consulenza in diritto del lavoro compila il form: