22 Gennaio 2018

Il lavoratore subordinato

Ai sensi dell’art. 2094 c.c. il lavoratore subordinato è colui che si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’ impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore.


I caratteri costitutivi del rapporto di lavoro subordinato sono, secondo il codice civile, quindi:


Il lavoratore subordinato è dunque, un soggetto che presta la propria attività lavorativa personalmente, seguendo le istruzioni impartite dal datore di lavoro circa il contenuto e le modalità di svolgimento della prestazione, soggiacendo anche ad eventuali sanzioni disciplinari nell’ipotesi di inosservanza delle prescrizioni ricevute.


Subordinazione cosa significa?

Subordinazione tecnico-funzionale:

E’ detta ‘eterodirezione’ e consiste nella sottoposizione dei prestatori di lavoro alle direttive del datore di lavoro cui spetta di determinare le modalità di esplicazione dell’attività lavorativa, entro i limiti fissati dalla legge e dal contratto collettivo a tutela della personalità e della dignità del lavoratore, come previsto dagli artt. 35 e 41 della Costituzione.


Subordinazione socio-economica:

Secondo questa altra accezione, la capacità produttiva del lavoratore dipende dall’inserimento nell’organizzazione dell’imprenditore rispetto al quale si trova in una situazione di inferiorità.


La subordinazione in senso stretto (concezione moderna)

 La subordinazione ‘in senso stretto’, proposta in vista dei crescenti margini di autonomia che hanno anche i lavoratori subordinati, consiste:

Secondo tale accezione, affinché vi sia un rapporto di lavoro subordinato, occorre che vi sia:

Sia il datore di lavoro, che il lavoratore inoltre, devono essere parte integrante di un contratto individuale e oneroso, con cui le parti si accordano per operare uno scambio tra remunerazione e lavoro.


I criteri di distinzione elaborati dalla giurisprudenza

Per distinguere il lavoro autonomo dal lavoro subordinato è occorre verificare se esista o meno il vincolo di subordinazione.

La giurisprudenza ha individuato una serie di criteri per accertare la natura subordinata del rapporto, ovvero:

  1. L’osservanza di un orario di lavoro predeterminato;
  2. La tipologia della collaborazione;
  3. L’assenza di rischi in capo al lavoratore;
  4. La natura della prestazione;
  5. La continuità della prestazione;
  6. Il versamento, a cadenze fisse, di una retribuzione prestabilita;
  7. L’inserimento del lavoratore nell’organizzazione produttiva;
  8. Il coordinamento dell’attività lavorativa all’assetto organizzativo dato all’impresa dal datore di lavoro.

Le differenze con il lavoro autonomo

Il lavoro autonomo consiste:

La definizione di lavoro autonomo, discende dall’art. 2222 c.c. che disciplina il contratto d’opera.

Al lavoro autonomo, pertanto, si applicano anche le disposizioni previste dagli artt. 2223-2228 c.c., riguardanti:


Si rileva come, anche in presenza degli elementi sopraindicati, nella pratica può risultare complesso riconoscere il vincolo della subordinazione, che può assumere forme molto attenuate.


Per un Approfondimento ulteriore

WHISTLEBLOWING

Il 17 Dicembre 2023 entrerà in vigore la normativa sul Whistleblowing per le imprese con almeno 50 dipendenti e per quelle, anche con numero di dipendenti inferiore, che rientrano nell’ambito di applicazione del D.Lgs. 231/2001 e adottano i modelli di organizzazione e gestione previsti. Il Whistleblowing è uno strumento di compliance aziendale, tramite il quale…

Obbligo del datore di lavoro di sentire il lavoratore che abbia fatto richiesta di audizione

Il datore di lavoro può adottare il provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore soltanto dopo avergli preventivamente contestato l’addebito ed averlo sentito oralmente a sua difesa, qualora egli lo richieda. In tal caso, egli ha l’onere di comunicare la propria volontà in termini non equivoci. Se il lavoratore non fa richiesta, non vi è alcun…

Sanzioni disciplinari: termine per la difesa del lavoratore

Ai sensi dell’art. 7, co. 2, L. 300/1970, il datore di lavoro non può adottare alcun provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore, senza avergli preventivamente contestato l’addebito e senza averlo sentito a sua difesa. Inoltre, ai sensi dell’art. 7, co. 5, L. 300/1970, i provvedimenti disciplinari più gravi del rimprovero verbale nonpossono essere applicati prima…


Stai cercando uno avvocato del lavoro?

AVVOCATO MATTEO MOSCIONI

con studio in Viterbo, offre assistenza giudiziale e stragiudiziale rivolta ad Aziende, lavoratori o Organizzazioni sindacali, nel diritto del lavoro.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *