23 Ottobre 2017

La modifica delle mansioni

Il datore di lavoro ha il potere di modificare le mansioni del lavoratore durante lo svolgimento del rapporto di lavoro rispetto a quanto concordato al momento dell’assunzione.


Modifica delle mansioni ai sensi dell’art. 2130 c.c.

L’esercizio di tale potere, denominato jus variandi, è disciplinato dall’art. 2103 c.c. che, come sostituito dal D.Lgs. 81/2015 in attuazione del cd. Jobs Act, dispone che:


Viene quindi legittimato il passaggio ad altre mansioni se comprese nel livello e nella categoria legale di appartenenza.


Variazione degli assetti organizzativi aziendali

La  novità del D.Lgs. 81/2015 (Jobs Act) è che il lavoratore può essere adibito a mansioni inferiori, purché rientranti nella medesima categoria legale.

L’assegnazione a mansioni inferiori deve essere giustificata però da una modifica degli assetti organizzativi aziendali che incide sulla posizione del lavoratore.


Contrattazione collettiva

Ulteriori ipotesi di assegnazione di mansioni appartenenti al livello di inquadramento inferiore, purché rientranti nella medesima categoria legale, possono essere previste dai contratti collettivi.


Accordi tra le parti

Inoltre, presso la Direzione territoriale del Lavoro, in sede sindacale o avanti alle commissioni di certificazione, possono essere stipulati accordi individuali di modifica delle mansioni, della categoria legale e del livello di inquadramento e della relativa retribuzione, nell’interesse del lavoratore alla conservazione dell’occupazione, all’ acquisizione di una diversa professionalità o al miglioramento delle condizioni di vita.


Comunicazione scritta

Il passaggio a mansioni inferiori deve essere comunicato per iscritto, a pena di nullità.


Trattamento retributivo

Il lavoratore adibito a mansioni inferiori, però, ha diritto alla conservazione del livello di inquadramento e del trattamento retributivo in godimento, fatta eccezione per gli elementi retributivi collegati a particolari modalità di svolgimento della precedente prestazione lavorativa.


Mansioni Superiori

Se il lavoratore viene adibito a mansioni superiori:


Per un Approfondimento ulteriore

VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY

Il potere del datore di lavoro di sorvegliare a distanza i lavoratori mediante l’utilizzo di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo è assoggettato alle regole stabilite dall’art. 4 Statuto dei Lavoratori. Il datore di lavoro può legittimamente installare impianti audiovisivi o altri strumenti da cui derivi anche il controllo a distanza dei lavoratori…

Quali sanzioni per la Farmacia in caso di violazione dell’art. 4 D.L. 44/2021?

Il legislatore ha previsto l’obbligo di vaccinazione per tutti gli operatori sanitari in forza lavoro sul territorio nazionale, al fine di evitare il contagio da Sars-Cov-2.La norma ricomprende tutte le attività d’interesse sanitario, farmacie incluse.La disposizione normativa prevede, oltre all’obbligo vaccinale, una procedura ad hoc che permette alle competenti autorità di individuare i professionisti in…

Modello Organizzativo 231

Modello Organizzativo 231, l’importanza per le società. Con l’entrata in vigore del D.lgs 231/2001, per la prima volta ed in modo del tutto rivoluzionario rispetto al passato, anche le società possono essere ritenute responsabili in caso di commissione di reati da parte di esponenti dei vertici aziendali o da soggetti sottoposti alla loro direzione e vigilanza.  Alcuni dei reati presupposto:• “Omicidio colposo o lesioni gravi…


Stai cercando uno avvocato del lavoro?

AVVOCATO MATTEO MOSCIONI

con studio in Viterbo, specializzato in diritto del lavoro ed esperto in assistenza giudiziale e stragiudiziale rivolta ad Aziende, lavoratori o Organizzazioni sindacali.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *