Autore: Avv. Matteo Moscioni

Contratto a termine e dimissioni senza giusta causa

Il rapporto di lavoro a tempo determinato può cessare legittimamente: alla scadenza del termine; prima della scadenza per il recesso del datore di lavoro assistito da giusta causa; prima della scadenza per il recesso del lavoratore assistito da giusta causa. Al di fuori delle due ipotesi ora esaminate, il recesso delle parti prima della scadenza…

Contestazione disciplinare tardiva?

Contestazione disciplinare tardiva? Il potere disciplinare indica la facoltà del datore di lavoro di irrogare sanzioni al lavoratore che venga meno ai suoi doveri contrattuali, e precisamente agli obblighi di diligenza, obbedienza e fedeltà sanciti dagli artt. 2104 e 2105 c.c. L’esercizio di tale potere disciplianare è, comunque, sottoposto a ben precisi limiti e vincoli…

Posso rinunciare al TFR?

Si può rinunciare al TFR? La rinuncia di un diritto, da parte del lavoratore, è ammissibile in riferimento a diritti già maturati e dal contenuto determinato (Cass. n. 3064/2013; Cass. n. 12561/2006; Cass. n. 9747/2005). Pertanto, dal momento che “il diritto alla liquidazione del trattamento di fine rapporto del lavoratore ancora in servizio è un…

Molestie sessuali sul luogo di lavoro

Sono molestie sessuali sul luogo di lavoro “quei comportamenti indesiderati a connotazione sessuale, espressi in forma fisica, verbale o non verbale, aventi lo scopo o l’effetto di violare la dignità di una lavoratrice o di un lavoratore e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo” (art. 26, comma 2).

Le differenze retributive

Sei un lavoratore dipendente con dei dubbi sulla tua busta paga? Vuoi verificare se le tue mansioni lavorative corrispondono al livello contrattuale applicato sulla tua busta paga? Hai dei dubbi sul calcolo ed il pagamento delle tue ore lavorate? Vuoi avere un riscontro sull’esattezza della retribuzione percepita ? La retribuzione che spetta al lavoratore dipende dall’inquadramento contrattuale sulla base…

Si può modificare l’orario di lavoro nel contratto full-time?

Il datore di lavoro, nell’esercizio dei poteri organizzativi riconosciutigli, può modificare, per esigenze dell’impresa, le modalità di esecuzione della prestazione lavorativa dei dipendenti, anche con riguardo alla distribuzione del lavoro nell’arco della giornata

Mobbing o Straining ?

Molto spesso se si subiscono vessazione, persecuzioni o violenze sul posto di lavoro subito è facile pensare subito al Mobbing. Tuttavia, gli elementi identificativi del mobbing sono: la presenza di almeno due soggetti, il mobber (parte attiva) ed il mobbizzato (parte passiva), che entrano in contrasto tra di loro; l’attività vessatoria continua e duratura; lo…

L’orario di lavoro

L’orario di lavoro settimanale Il parametro di riferimento nella disciplina del D.Lgs. 66/2003 è la settimana lavorativa. In particolare: L’orario di lavoro normale stabilito dalla legge è pari a 40 ore settimanali. Tutte le ore di lavoro extra, richieste ed effettuate, saranno classificate come lavoro straordinario (regime legale), con conseguente retribuzione maggiorata. L’orario normale di lavoro settimanale…

Lavoro gratuito è ammissibile?

Nel nostro ordinamento, il  lavoro gratuito non è ammissibile. Infatti, il contratto di lavoro subordinato si presume sempre oneroso, anche se è possibile provare che la prestazione lavorativa è stata effettuata a titolo gratuito, per benevolenza o in vista di vantaggi indiretti del prestatore. Ne deriva che l’eventuale accordo volto a eliminare il compenso per…

Come recuperare i crediti di lavoro?

Ogni giorno che passa sempre più lavoratori vedono i loro datori ritardare i pagamenti di retribuzioni, tredicesime, quattordicesime e persino del TFR. NON TI PAGANO LO STIPENDIO: CHE FARE? Affidarsi ad uno studio legale (con avvocati del lavoro) può costituire la soluzione meno onerosa e più efficace, evitando l’incombenza di dover procedere prima ad un’inutile fase bonaria e poi,…